A luglio è cominciata la narrazione del lavoro quotidiano che sta svolgendo la Portineria di comunità, con un mezzo cartaceo, un pieghevole le “Chiacchiere di Portineria“. Dapprima dedicato al racconto delle attività educative, laboratoriali, culturali e performative che si sono tenute nella piazza che ospita l’edicola, piazza della Repubblica, per tutta l’estate . Da ottobre invece abbiamo deciso di trasformarlo. La cultura è tornata in piazza, con le debite osservanze, e dopo una stagione di cinema all’aperto, concerti e incontri si è deciso di rendere questo pieghevole qualcosa di più, una narrazione della comunità cartacea e digitale realizzata con gli ABITANTI della Portineria di comunità: cittadini, associazioni, commercianti, gruppi formali e informali e tutti coloro stanno prendendo parte alla coprogettazione del lunedì.
Oggi con il numero di Ottobre, si vuole dare voce al territorio, raccogliendo le testimonianze degli abitanti, della comunità, dello spazio che ci circonda e di tutti coloro che vivono il quartiere e passano di qui. Tutti gli articoli e i contenuti inseriti sono scelti e realizzati con il contributo e la collaborazione degli spaccciatori di cultura.
Ogni mese uscirà un nuovo numero a cui potrete contribuire tutti. Se avete idee, riflessioni, storie, immagini e ricordi sul quartiere potete scrivere alla redazione abitalaportineria@spacciocultura.it
La copertina dell’ultimo numero è dedicata a tutti voi, è una fotografia inviataci dai “i vicini di casa di Via Milano” un gruppo di studenti universitari che abita giusto sopra la Portineria e la frequenta spesso. Per essere parte di questa redazione e di tutte le attività che riguardano la Portineria di comunità potete partecipare alla COPROGETTAZIONE e venire a spacciare cultura con noi!