LA COMUNITA’ DEL DONO

LA STORIA

Si può generare un cambiamento nella vita di qualcun altro?
Si, quando si decide di entrare a fare parte della sua storia.

COSA E’

La comunità del dono è un progetto semplice ma ambizioso, un’eredità avuta dalla reazione alla pandemia diffusasi grazie alla Rete delle Portinerie di comunità. Un modo per dare voce ai singoli desideri di bambine e bambini con gioia e serenità, entrando in punta di piedi nelle case delle famiglie coinvolte.

La Portineria e i doni di Natale hanno creato FIDUCIA e grazie al Portale dei saperi i genitori di tante e tanti di loro hanno cominciato ad avere nuove opportunità di formazione, di lavoro e socialità e quest’anno sono stati molti di più.

  • Natale 2022

    Anno 3

    127 desideri esauditi 

    110 famiglie raggiunte

  • Natale 2021

    Anno 2

    100 desideri esauditi 

    60 famiglie raggiunte

  • Natale 2020

    Anno 1

    80 desideri esauditi 

    40 famiglie raggiunte

IL FONDO PER LA COMUNITA’

13.446,39

Le vostre donazioni dal 2020

6.329,39

307 desideri esauditi dal 2020

7.116,51

Fondo per la comunità

300 donatori
110 famiglie

oltre 200 persone coinvolte

13.446,39

Le vostre donazioni dal 2020

6.329,39

307 desideri esauditi dal 2020

7.116,51

Fondo per la comunità

300 donatori
110 famiglie

oltre 200 persone coinvolte

COME CONTRIBUIRE

ALTRE MODALITA’ DI PAGAMENTO

LE STORIE DELLA COMUNITA’ DEL DONO

Scopri le storie raccolte in questi anni

LE LETTERINE DI BAMBINE E BAMBINI

E tu in quale storia vuoi entrare?

  • Sherouck

    15 anni, tuta o felpa Nike

    ESAUDITO

  • Ahmed

    12 anni, una tuta o un borsellino Juventus

    ESAUDITO

  • Youseff

    10 anni,  uno smartwatch

    ESAUDITO

  • Maka

    5 anni, una bambola e una tuta taglia 7-8 anni

    DONA

  • Youssef

    10 anni, una tuta per la mia età

    ESAUDITO

  • Ador

    11  anni, uno smart watch o una maglia Nike.

    ESAUDITO

  • Cherish

    9 anni  boraccia Air up e 20 penne colorate Stabilo.

    ESAUDITO

  • Rhiab

    9 anni tanti trucchi e una borraccia Air up, penne colorate e evidenziatori.

    ESAUDITO

  • Maryam

    5 anni, una bambola

    ESAUDITO

  • Abdel

    9 anni, lo scudo di Capitan America

    ESAUDITO

  • Kadija e Miral

    4 anni e 6 mesi, due vestitini rossi

    ESAUDITO

  • Samaa

    15 anni, tuta Nike taglia M

    ESAUDITO

  • Gihan

    12 anni, orologio colore silver o cuffie airport

    ESAUDITO

  • Marwan

    13 anni, uno smartwatch

    ESAUDITO

  • Hady

    10 anni, tuta Nike tech o un gioco Pokemon

    ESAUDITO

  • Mazen

    9 anni, un drone telecomandato o tuta Puma 9 anni

    ESAUDITO

  • Gana

    pattini numero 39, o uno smartwatch e pennelli

    ESAUDITO

  • Mohamed

    12 anni, uno zaino per la scuola

    ESAUDITO

  • Arije

    7 anni, un dizionario per bambini

    ESAUDITO

  • Jugerta

    15 anni, non vorrei nulla per me ma qualcosa per un’altra persona, due braccialetti col nome Valeria, un sacco di natale e tanti dolci per la mia maestra .

    ESAUDITO

  • Zaki

    7 anni, un robot telecomandato

    ESAUDITO

  • Fetouh

    7 anni, un auto telecomandata

    ESAUDITO

  • Gaia

    16 anni, un diario con lucchetto

    ESAUDITO

  • Kezia

    12 anni, la barbie dei desideri

    ESAUDITO

  • Salaheddine

    9 anni, un gioco adatto alla mia età

    ESAUDITO

  • Mariam

    8 anni, 1 bambola LOL

    ESAUDITO

  • Farah

    10 anni, 1 bambola LOL

    ESAUDITO

  • Ahmed

    13 anni, un gioco della Play station 4

    ESAUDITO

  • AbiGail

    9 anni, una macchina media misura

    ESAUDITO

  • Desomond

    5 anni, un robot

    ESAUDITO

  • Saber

    12 anni, scarpe Adidas n°36

    ESAUDITO

  • Assia

    4 anni, la bambola di Frozen

    ESAUDITO

  • MARIA EDUARDA

    13 anni, spara idratante capelli colorati e un kit per i capelli ricci

    ESAUDITO

  • Rosa

    5 mesi, una giacca calda per l’inverno

    ESAUDITO

  • Wealth

    11 anni, un gioco della Playstation 4

    ESAUDITO

  • BEST

    12 anni, un gioco della Playstation di Dragon Ball

    ESAUDITO

  • Wiam

    13 anni, set di perline con il filo

    ESAUDITO

  • Rudy

    13 anni, un set di evidenziatori e un lipgloss

    ESAUDITO

  • REBECCA

    4 anni, trucchi per bimbi

    ESAUDITO

  • Luca

    7 anni, tanto cioccolato al latte

    DONA

  • Esterha

    11 anni, utenti pacchetti di Mikado alla pesca e una felpa semplice nera

    ESAUDITO

  • Marta

    9 anni, led lucine colorate e caramelle alla fragola

    DONA

  • Monir

    9 anni, box Pokemon e carte

    ESAUDITO

  • Nadia

    12 anni, cuffie bluetooth

    ESAUDITO

  • Nizir

    1 anno, 1 biberon e un ciuccio blu

    ESAUDITO

  • Samira

    13 anni, le carte uno Flip e uno smartwatch (se non ci riesci non mi importa) <3 ESAUDITO

  • Mattew

    5 anni, una piscinetta da gioco con le palline

    ESAUDITO

  • Youssef

    17 anni, guanti termici neri (taglia L) e una felpa o pantalone della tuta Nike

    ESAUDITO

  • Mohamed

    15 anni, dei guanti termici da calcio e un profumo da uomo o un borsellino nero

    ESAUDITO

  • Abidemi

    10 anni, una macchina telecomandata

    ESAUDITO

  • Abdel

    16 anni, un profumo e cintura da uomo taglia 43

    ESAUDITO

  • TOBI

    13 anni, le luci della polizia per la mia bici e un lego star Wars

    ESAUDITO

  • RAUF

    12 anni, un visore virtuale

    ESAUDITO

  • Toka

    15 anni, accessori (braccialetti e anelli) e una borsa bianca con catenella

    ESAUDITO

  • DAVID

    6 anni, Lego avengers

    ESAUDITO

  • HIND

    17 anni, abbonamento Netflix

    ESAUDITO

  • MARUA

    11 anni, cuffie bluetooth

    ESAUDITO

  • Salhedine

    9 anni, gioco elettronico

    ESAUDITO

  • Yliass

    13 anni, aereo telecomandato

    ESAUDITO

  • Desiree

    7 anni, Pogo salterello

    ESAUDITO

  • Noredin

    10 anni, maglia dell’Adidas

    ESAUDITO

  • BADREDIN

    10 anni, maglia dell’Adidas

    ESAUDITO

  • Imram

    5 anni, gioco di Hulk

    ESAUDITO

  • LOURIJANE

    2 anni, una bambola

    ESAUDITO

  • Moad

    14 anni, tuta sportiva XL

    ESAUDITO

  • KAWTAR

    14 anni, pistola Nerf

    ESAUDITO

  • Isra

    6 anni, una barbie

    ESAUDITO

  • Success

    11 anni, libro “La comparsa del pet misterioso”

    ESAUDITO

  • Favour

    11 anni, libro “Occhio all’hacker! Ritorno alla Roblox School” 

    ESAUDITO

  • Amira

    12 anni, un hoverboard

    DONA

  • Idriss

    10 anni, qualche slime

    ESAUDITO

  • Judy

    4 anni, gelateria di Playdooh

    ESAUDITO

  • Araham

    7 anni, vorrei tanto un trenino

    ESAUDITO

  • Aisha

    6 anni, un cane di peluche

    DONA

  • Rida

    8 anni, una macchina telecomandata

    DONA

  • Rania

    9 anni, una cucinetta

    ESAUDITO

  • Nour

    6 anni, una bambola

    ESAUDITO

  • Yasmine

    9 anni, una cucina giocattolo

    ESAUDITO

  • Ettore

    11 anni, la batmobile della lego, inseguimento di “The Pinguin”

    ESAUDITO

  • HOUSAM

    12 anni, una tuta Brawl stars

    ESAUDITO

  • RAYAN

    7 anni, un t-rex

    ESAUDITO

  • ARIANNA

    7 anni, Cicciobello bua Dlx tante cure

    ESAUDITO

  • Erik

    12 anni, il libro “Il ragazzo dei mondi infiniti”

    ESAUDITO

  • Morena

    6 anni, bambola Unique eyes Sophia

    ESAUDITO

  • Kastiel

    3 anni, Lego Dublo fattoria con fienile

    ESAUDITO

  • DIVINE

    11 anni, la barbie Sirenetta

    ESAUDITO

  • ANHAR

    4 anni, una bambola

    ESAUDITO

  • NOHALIA

    12 anni, gravitrax

    ESAUDITO

  • Anass

    11 anni, pistola Nerf

    ESAUDITO

  • MARIAM

    8 anni, una bambola

    ESAUDITO

  • YASSER

    9 anni, un evidenziatore giallo e verde e una piantina di bambù

    ESAUDITO

  • Amnia

    7 anni, un libro per gli esercizi di matematica e italiano

    ESAUDITO

  • SILVIA

    8 anni, lo slime

    ESAUDITO

  • ELLA

    6 anni, uno squishi

    ESAUDITO

  • MARWA

    6 anni, trucchi con pennelli

    ESAUDITO

  • SAFAA

    4 anni, monopattino di Frozen

    ESAUDITO

  • ADAM

    6 anni, una tuta Brawl stars

    ESAUDITO

  • NOHAD

    8 anni, il libro Roby e la comparsa del pet misterioso

    ESAUDITO

  • ILYASS

    8 anni, un pallone da calcio

    ESAUDITO

  • HIBA

    17 anni, siero per ciglia The ordinary multi-peptide 5 ml

    ESAUDITO

  • ABDELRAHAMAN

    11 anni, una palla da calcio

    ESAUDITO

  • CHRISTOFER

    4 anni, il multipack Titan Heroes Collection

    ESAUDITO

LA CASA DEL DONO

L’edicola si trasforma e il sabato ad alzare le serrande sono volontarie/i de Lo Spaccio dì cultura e delle associazioni che come Refugees welcome, Crocerossa, Tactus, Cooperativa Accomazzi che una volta al mese si occuperanno della comunità del dono incontrandola e attivando in portineria un luogo di mutuo scambio. Dall’ascolto allo sport, dalla casa alla salute, dal supporto digitale alla formazione, stiamo costruendo insieme la Portineria di domani con al centro il Portale dei saperi.

LA COMUNITA’ DEL DONO è un percorso di partecipazione attiva, mutuo aiuto e reciprocità nato nel gennaio 2021 e aperto alle famiglie e persone più in difficoltà.

Ogni sabato dalle 11 alle 17 Passate a conoscere la CASA DEL DONO.

Per prenderne parte e saperne di più scrivere a info@spacciocultura.it o scrivere al 3478788271.

Si può generare un cambiamento nella vita di qualcun altro?

Si, quando si decide di entrare a fare parte della sua storia.

Noi siamo le persone che incontriamo.

“Nella teoria dell’effetto farfalla, Edward Lorenz, immagina che un semplice movimento di molecole d’aria generato dal battito d’ali dell’insetto possa causare una catena di movimenti di altre molecole fino a scatenare un uragano, magari a migliaia di chilometri di distanza.”

La comunità del dono è un progetto semplice ma ambizioso, un’eredità avuta dalla reazione alla pandemia nata nel 2020.

Nessuno può dirsi più uguale a ciò che era prima.

Non vogliamo esserlo.

Abbiamo la necessità di pensare a ciò che è entrato nelle nostre vite e come ha cambiato non solo le abitudini ma il modo di immaginarci dentro la società.

Questo è il momento di desiderare un mondo diverso, fatto di persone da incrociare, associazioni con le quali sognare, enti, aziende e fondazioni che vogliono prendersi cura della comunità in cui sono nate e agiscono.

Siamo fatti d’incontri, inciampi e occasioni.

Fai in modo che il prossimo incontro sia tu

LE AZIONI GENERATIVE

Oltre 500 AZIONI GENERATIVE realizzate

  • 307  regali donati in tre anni;
  • 60 dispositivi per la DAD;
  • 30 visite dentistiche;
  • 5 visite mediche specialistiche;
  • 30 iscrizioni a corsi di formazione professionalizzanti;
  • 20 bambini e bambine inseriti nella Scuola della Portineria;
  • 10 persone inserite nel corso di ABC tecnologia;
  • 15 persone inserite nel corso di italiano per la patente per stranieri;
  • 10 oggetti donati e acquistati con la comunità del dono: 1 frigorifero; 1 letto regalato; 1 armadio; 1 macchinetta depilatoria; 1 set di pennelli per truccarsi per Aisha.
  • Numerose donazione di abiti da parte di attività e abitanti della Portineria a disposizione delle famiglie presso Abito Da capo.

Un gruppo di volontari impegnati nelle azioni solidali e nella cura della casa del dono. Se vuoi entrare anche tu nella Comunità del dono scrivi a: abitalaportineria@spacciocultura.it

LA PORTINERIA SOLIDALE

una rete di soggetti qualificati

  • Tutticonnessi

    Il progetto TuttiConnessi vuole dare un supporto concreto alla didattica, in un momento complicato come quello attuale, per permettere a tutti gli studenti di accedere alle lezioni e agli strumenti didattici digitali.

  • Cooperativa Meeting Service

    Meeting Service è una cooperativa che opera nel campo dei minori a rischio di devianza. Si occupa di attività di ristorazione collaterali come il servizio catering, e propone corsi di formazione de La dispensa intelligente.

  • Cooperativa dentistica Europea

    Cooperazione Odontoiatrica Internazionale è stata la prima associazione di volontariato odontoiatrico in Italia ad impegnarsi in programmi continuativi, organizzati e in modo professionale in favore dello sviluppo della salute orale nei Paesi a basso reddito. Sostiene e si occupa di diffondere un odontoiatria per tutti, con il progetto Odontoiatria Sociale in Rete.

  • Camminare Insieme

    Camminare Insieme promuove e svolge iniziative finalizzate all’assistenza sanitaria e sociale delle persone più indigenti, cittadini italiani e stranieri, attraverso servizi gratuiti.

  • Croce Rossa italiana

    Croce Rossa svolge attività di sostegno alle comunità e alle persone in stato di vulnerabilità con soluzioni concrete per rispondere in maniera efficace ai bisogni e utilizzano un approccio incentrato sulla cura della persona, l’educazione e la prevenzione.

  • Associazione Misericordes

    L’associazione Misericordes ha l’obiettivo di fornire assistenza medica, infermieristica, fisioterapica qualificata e gratuita alle persone che non possono usufruire del Servizio Sanitario Nazionale.

  • Abito

    Abito è un progetto di scambio di vestiti e attività di inclusione per contrastare la povertà e favorire l’integrazione.

  • Da Capo

    Da Capo è un negozio che commercializza abiti e accessori usati di qualità ad un prezzo intelligente, promuovendo l’inserimento lavorativo e la crescita di donne in condizione di fragilità.

  • Leonardo onlus

    Uno dei progetti portati avanti dalla Onlus mirano a offrire pasti caldi e indumenti per i senza fissa dimora che incontrano nel percorso tra Porta Nuova e Porta Susa.

  • Gruppo Arco

    Gruppo Arco è una Società Cooperativa Sociale (L. 381/1991) e un’Impresa Sociale (D.Lgs. 155/2006), un soggetto senza scopo di lucro che persegue l’interesse generale della comunità e promuove l’integrazione sociale dei cittadini. Dal 1993 la Cooperativa sociale Gruppo Arco è impegnata sul territorio per contrastare il disagio sociale attraverso l’attivazione di strutture residenziali e servizi territoriali.

Lo Spaccio di cultura – Portineria di comunità è un dispositivo della Rete Italiana di Cultura Popolare nato nel luglio 2020, per rispondere alle esigenze di una comunità di prossimità, ai bisogni quotidiani degli ABITANTI e essere luogo di incontro e ascolto. Tanti servizi di utilità sociale svolti ogni giorno da Portinai di fiducia, provenienti da situazioni di migrazione oppure con difficoltà economiche e sociali.

L’erogazione liberale ricevuta viene utilizzata per lo svolgimento dell’attività statutaria della Rete Italiana di Cultura Popolare, ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

© Copyright - spacciocultura.it.