RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE APS
Sede legale: Via dell’Arsenale 27/E – 10121 Torino – Tel 388 3275068 – 393 5766183 – P.IVA 09555030015 – C.F. 08911340019 – Iscrizione Runts 92385 del 28.12.2022 – Biblioteca presso polo del 900, via del carmine 14 – Fondo Tullio de Mauro, Galleria Tirrena, Via dell’Arsenale 27 scala E
Il terzo presidio leggero della Rete delle Portinerie di comunità è in Circoscrizione 3.
La terza portineria nasce nel 2022 a Borgo San Paolo, rigenerando un’ex bocciofila all’interno del parco Braccini, oggi rappresenta: –
⁃un MODELLO di cogestione con il Caffè dell’Orto del consorzio sale della Terra, che si occupa della parte di bistrot;
⁃un luogo di socialità e incontro, teatro, musica, cinema e danza;
⁃uno spazio per grandi e piccoli aperto alle collaborazioni con il territorio che vengono ad abitare lo spazio: Asilo Braccini, RSA Spalato, Comunità per MSNA Primo passo.
DOVE SIAMO
Via Osasco 19/A nel Giardino San Paolo, in fondo al parcheggio
info@spacciocultura.it
whatsapp: 3201834611
COSA SIGNIFICA DIVENTARE ABITANTI
Un card annuale di soldi 10 euro da l’opportunità di partecipare a tutte le attività ludiche, creative e culturali che stiamo organizzando oltre a permetterei di fare colazione, merenda, pranzo, aperitivi e cene al Caffè dell’Orto .
COSA FACCIAMO
-
- Luogo di incontro e socialità, all’aperto e al chiuso;
- Aula studio e lavoro con wi-fi e postazioni ricarica;
- Attività, corsi e laboratori da 0 a 99 anni;
- Ascolto, lettura e dialogo;
- Azioni ambientali e economia circolare: punto bici, raccolta rifiuti, rete di commercianti di fiducia.
- Servizi di prossimità, in connessione con Lo Spaccio di cultura – Porta Palazzo/Aurora
Il Caffè dell’Orto in Portineria
L’Orto sociale di Casa Betania nasce a Benevento nel 2009, si fonda su valori che vanno dall’integrazione sociale allo sviluppo socio-sostenibile, fino alla valorizzazione dell’agricoltura sociale urbana come motore di coesione sociale. È uno spazio che ha creato le condizioni per la formazione e l’inserimento lavorativo prima di persone disabili, poi di detenuti ed affidati a misure alternative, nonché di giovani in condizioni di dipendenza patologica.
Il Caffè dell’Orto è uno spazio di aggregazione diurna e serale per un pubblico eterogeneo, da studenti a famiglie con bambini, a gruppi di giovani e adulti, con un’offerta culinaria che comprende l’utilizzo dei prodotti dell’orto e della Agricoltura Coesiva della
Rete di Economia Civile Sale della Terra.
Il Caffè dell’Orto arriva a Torino negli spazi della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo.
Come a Benevento è un posto di libertà, in cui le discussioni sono sempre aperte e cordiali, profonde e mai banali, in cui si esercitano i valori di cui cantava anche Giorgio Gaber: libertà, responsabilità, democrazia, partecipazione
Gli appuntamenti al Caffè dell’Orto
MARTEDI’ 19 SETTEMBRE
dalle 20.00
OGNI GIOVEDI’ dalle 19.00
APERIBURRACO al Caffè dell’Orto
CALENDARIO delle ATTIVITA’
LUNEDI’
dalle ore 10.30 alle 11.30
-L’ASILO BRACCINI IN PORTINERIA con gli Abitanti
Il lunedì dai 3 ai 6 anni
Le attività saranno dedicate alla cura dell’orto e a letture inerenti il mondo della natura e dello spazio urbano, ad attività grafico-pittoriche e mostre da organizzare in quartiere, a giochi di movimento e giochi di una volta nel parco o in luoghi di incontro del quartiere.
MARTEDI’
dalle 17.00 alle 18.00
-ITALIANO PER STRANIERI
__________
MERCOLEDI’
dalle 11.00 alle 13.00
-SPONTANEAMENTE
Hai voglia di condividere tempo, attività e pensieri ma non sai con chi farlo?
Spontaneamente è un momento di incontro in cui ascoltarsi e scegliere insieme cosa fare.
dalle 15.00 alle 18.00
-AIUTO COMPITI presso la Portineria e Gruppo Arco, Via Capriolo 18
compiti, letture e dialogo per bambine e bambini delle elementari
dalle 17.00 alle 18.00
-ITALIANO PER STRANIERI
dalle 20.00
-GRUPPO CINEMA
Un incontro per parlare di cinema.
__________
GIOVEDI’
-BIBLIOBUS
dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Il Bibliobus fa sosta davanti alla Portineria.
dalle ore 16.30 alle 17.30
-IL TEMPO REGALATO con Debora Turco
letture per bambine e bambini per regalarsi qualche ora di tempo e conoscersi attraverso la lettura affianco al Bibliobus.
A cura del gruppo Infanzia
dalle ore 15.30 alle 17.30
-GIOCARE A SCACCHI
dalle 17.30 alle 19.00
-RIFIORITURE con Gemma e Enea
Riprendono gli incontri di Rifioriture, gruppo di mutuo ascolto e condivisione di racconti di vita. La pratica prevede una prima parte a cura di Gemma Tarditi, di attenzione alla presenza e alle sensazioni del qui e ora, con una serie di suggerimenti sia incentrate sul corpo che di evocazione e libera associazione d’idee.
La seconda parte, ha carattere di laboratorio di scrittura di sé, sia in senso riflessivo e introspettivo che narrativo autobiografico.
-TORNEO DI BURRACO
__________
dalle ore 10.30 alle 11.30
VENERDI’
-L’ASILO BRACCINI IN PORTINERIA con gli Abitanti
il venerdì dagli 1 a 3 anni.
Le attività saranno dedicate alla cura dell’orto e a letture inerenti il mondo della natura e dello spazio urbano, ad attività grafico-pittoriche e mostre da organizzare in quartiere, a giochi di movimento e giochi di una volta nel parco o in luoghi di incontro del quartiere.
dalle 16.30 alle 18.30
-AIUTO COMPITI presso Gruppo Arco, Via Capriolo 18
compiti, letture e dialogo per i bambine e bambini delle elementari
dalle 16.00 alle 18.00
-Il gruppo di pittura con SPONTANEAMENTE
A cura del gruppo Socialità.
__________
-GRUPPO DI LETTURA (1 volta al mese)