La prima portineria nasce a Porta Palazzo nel 2020, aperta 6 su 7, oggi rappresenta:
-un MODELLO DI COGESTIONE dello spazio: è abitato e tenuto aperto da 5 soggetti del terzo settore che si occupano di servizi di prossimità, segretariato sociale, sportello per i diritti dei lavoratori, abitare, incontri con le famiglie della comunità del dono, supporto ai senza fissa dimora, aiuto compiti e italiano per donne straniere e molto altro.
-costituisce il centro di connessione di un’ECOSISTEMA DI SERVIZI INTEGRATI culturali, sociali, di servizi di comunità e di politiche pubbliche attivi con oltre 100 soggetti coinvolti, sono un punto di riferimento diretto per oltre 1000 persone.
Oggi la Portineria di comunità è abitata da molti soggetti che permettono di sviluppare un sistema di servizi integrati per gli abitanti: dal disbrigo di pratiche del segretariato sociale al supporto per richiedenti asilo, dall’abitare all’orientamento al lavoro.
Inoltre si è trasformata nell’edicola dei libri dove si possono:
- prendere libri con una donazione libera;
- scambiare libri;
- donare libri mandando la lista a info@spacciocultura.it.