La Rete delle Portinerie di comunità

La Rete delle Portinerie di comunità è una possibile risposta a questo periodo fragile, un’alleanza fra le istituzioni pubbliche e private, che mette al centro le narrazioni di chi abita un territorio.

Il lavoro svolto dal primo “presidio leggero”, sito in Porta Palazzo, viene assunto come modello per disegnare una rete di Portinerie capace di reinventare il senso di comunità, condividere buone pratiche e attraverso la partecipazione e le narrazioni generative sperimentare un nuovo welfare di comunità.

Il Portale dei Saperi è lo strumento che permette alle Portinerie di fare incontrare competenze e bisogni, ma soprattutto coprogettare azioni culturali, sociali e di inclusione.

La rete delle Portinerie di comunità nasce grazie al sostegno e alla collaborazione di:
Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Lavazza group, Compagnia di San Paolo, Agenzia Piemonte Lavoro e Torino Social Impact.

LE PRIME TRE PORTINERIE DI COMUNITÀ A TORINO

Le altre comunità di prossimità in Piemonte in cui è attivo il Portale dei saperi

Il Portale dei saperi è lo strumento di attivazione di comunità sviluppato dalla Rete italiana di cultura popolare che raccoglie le autonarrazioni e le biografie del territorio. Storie di terzo settore, scuole, commercianti, imprese, saperi e abitanti di Torino (Porta Palazzo, Aurora, Dora, Borgo San Paolo, e Madonna di Campagna), Rivarolo, Oulx e Avigliana.

Il progetto Rete delle Portinerie di comunità è stato sostenuto dal bando SANITA’ E WELFARE – Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilita’ sociale della Regione Piemonte.

© Copyright - spacciocultura.it.